top of page
  • Black Facebook Icon
  • TikTok

La Storia della Gonna a Pieghe: Tradizione, Stile e Versatilità


La gonna a pieghe è un capo che unisce stile, praticità e raffinatezza. Da secoli accompagna le donne, adattandosi alle diverse epoche e tendenze. La sua particolarità risiede nelle pieghe, che donano movimento e struttura al tessuto, rendendola versatile e adatta a molteplici occasioni.


Le Origini della Gonna a Pieghe

Le prime gonne a pieghe risalgono all'antico Egitto e alla Grecia classica, dove erano realizzate in lino leggero e drappeggiate per dare fluidità ai movimenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento, le gonne a pieghe divennero più strutturate e realizzate in tessuti pregiati, indossate dalle nobildonne per sottolineare il loro status sociale.



Il Ritorno in Epoca Moderna: Gli Anni '20 e '30

Negli anni '20, la gonna a pieghe si trasformò in un simbolo di libertà ed emancipazione femminile, grazie alla diffusione dello stile flapper. Le donne iniziarono a indossare gonne a pieghe più corte e leggere, perfette per ballare il Charleston senza restrizioni.

Negli anni '30, la moda divenne più elegante e sofisticata, e la gonna a pieghe venne spesso abbinata a bluse raffinate e giacche strutturate.



Anni '50 e '60: L'Esplosione dello Stile Femminile

Negli anni '50, con il boom dello stile New Look di Christian Dior, la gonna a pieghe divenne un must-have. Modelli ampi e vaporosi esaltavano il punto vita, regalando un'aria sofisticata e romantica.

Negli anni '60, la moda subì un'evoluzione: mentre la minigonna conquistava la scena, la gonna a pieghe rimase un capo iconico, adottato da studentesse e donne dallo stile bon ton.



Anni '80 e '90: Dall'Eleganza al Casual

Negli anni '80, con l'ascesa dello stile preppy e collegiale, la gonna a pieghe entrò nei guardaroba delle studentesse di tutto il mondo, grazie all'influenza della moda americana e dei film cult come "Breakfast Club".

Negli anni '90, la gonna a pieghe fu reinterpretata in chiave grunge e streetwear, abbinata a anfibi, giacche di pelle e t-shirt oversize, mantenendo comunque il suo fascino classico.

Oggi: Un Capo Evergreen

Oggi la gonna a pieghe si declina in molteplici varianti, dai tessuti plissettati ai modelli più rigidi, adattandosi a diversi stili:

Look Casual → con sneakers e un maglione oversize

Look Elegante → con una blusa in seta e tacchi alti

Look Sporty-Chic → con felpa e scarpe da ginnastica

Look Vintage → con camicetta retrò e accessori d'epoca


Un Aneddoto Iconico: Marilyn Monroe e la Gonna a Pieghe

Un momento storico indimenticabile legato alla gonna a pieghe è la celebre scena del film Quando la moglie è in vacanza (1955), in cui Marilyn Monroe indossa una gonna bianca a pieghe che si solleva sopra una grata della metropolitana di New York.

Questa immagine è diventata una delle più iconiche della storia del cinema e della moda, consacrando la gonna a pieghe come un simbolo di sensualità ed eleganza senza tempo.

Conclusione

Dagli antichi Egizi a Marilyn Monroe, fino alle passerelle contemporanee, la gonna a pieghe ha attraversato i secoli senza perdere il suo fascino. Grazie alla sua versatilità, continua a essere un capo imprescindibile nel guardaroba di ogni donna.


E tu, come la indossi?





 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page