top of page
  • Black Facebook Icon
  • TikTok

La Storia della Gonna a Portafoglio: Un Capo Iconico tra Moda e Funzionalità

Gonna a Portafoglio    by Diciannove Gennaio
Gonna a Portafoglio by Diciannove Gennaio

Le Origini della Gonna a Portafoglio

La gonna a portafoglio è un capo iconico che combina eleganza, praticità e versatilità. Le sue origini risalgono ai primi del Novecento, quando i designer iniziarono a sperimentare con tagli innovativi che permettessero maggiore libertà di movimento senza rinunciare allo stile.

Uno dei primi esempi di gonna a portafoglio si trova nella Hobble Skirt dei primi anni del XX secolo, una gonna lunga e stretta che limitava i movimenti. Tuttavia, per renderla più funzionale, vennero introdotte aperture e sovrapposizioni di tessuto che hanno poi ispirato il design della moderna gonna a portafoglio.





Anni '40 e '50: L'Influenza del Dopoguerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la necessità di economizzare i tessuti portò alla creazione di modelli più essenziali e pratici. Negli anni '50, con la rinascita della moda femminile, stilisti come Christian Dior reinterpretarono la gonna a portafoglio, rendendola un capo femminile e raffinato.


Anni '70: L'Ascesa grazie a Diane von Fürstenberg

Fairchild Archive//Getty Images
Fairchild Archive//Getty Images

Se oggi pensiamo alla gonna a portafoglio, è impossibile non citare Diane von Fürstenberg. Negli anni '70, la stilista belga rivoluzionò la moda introducendo il celebre wrap dress, un abito a portafoglio che esaltava le curve femminili e garantiva comfort e versatilità. La stessa struttura venne applicata alle gonne, rendendole più pratiche e accessibili per la donna moderna.








Anni '90 e 2000: Reinvenzione e Tendenza

Negli anni '90, la gonna a portafoglio venne reinterpretata in chiave minimalista, con tessuti leggeri e colori neutri. Star come Sarah Jessica Parker, grazie alla serie TV "Sex and the City", hanno contribuito a rilanciarla come capo iconico del guardaroba femminile.

Negli anni 2000, con il ritorno dello stile boho-chic, la gonna a portafoglio ha trovato nuova vita grazie a stampe floreali e tessuti morbidi, spesso abbinata a sandali e crop top.


Oggi: Un Must-Have Intramontabile

Oggi la gonna a portafoglio è presente in diverse varianti:

  • In tessuti sostenibili, per chi segue la moda etica

  • In versione casual, con sneakers e t-shirt oversize

  • In versione elegante, con tacchi e camicia in seta

  • In stile boho, con stampe etniche e sandali



Un Aneddoto su Katharine Hepburn e la Gonna a Portafoglio

Katharine Hepburn, famosa per il suo stile androgino e il suo rifiuto delle convenzioni di moda femminile dell'epoca, è stata una delle prime attrici a rendere popolare l'uso dei pantaloni nel guardaroba femminile. Tuttavia, quando sceglieva di indossare le gonne, prediligeva modelli pratici e strutturati, come la gonna a portafoglio, che le garantiva movimento e comfort senza rinunciare all'eleganza.

Uno degli scatti più celebri la ritrae negli anni '40, mentre indossa una gonna a portafoglio di lunghezza midi, abbinata a una camicia morbida e scarpe stringate, un look che esprime perfettamente la sua personalità ribelle ma sofisticata.


Conclusione

Dalla sua nascita fino a oggi, la gonna a portafoglio ha attraversato decenni di moda senza perdere il suo fascino. Versatile, elegante e adatta a ogni occasione, resta un capo fondamentale nel guardaroba di ogni donna.


E tu, come la indossi?






 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page